AECM – Associazione europea delle società di garanzia

L’AECM, Associazione europea delle società di garanzia con sede a Bruxelles, conta 47 membri che operano in 28 paesi dell’ UE nonchè in Bosnia Erzegovina, Serbia, Russia e Turchia. I suoi associati sono società di garanzia mutualistica del settore privato e istituzioni pubbliche, che sono sia fondi di garanzia che banche di sviluppo con una divisione dedicata.
L’obiettivo comune è di concedere garanzie per prestiti alle PMI con una solida situazione economica ma non in grado di fornire alle banche garanzie sufficienti ad ottenere il credito.
Nel 2017, i membri dell’AECM avevano un volume totale di garanzie in portafoglio di più di 125 miliardi di euro e hanno concesso nuove garanzie per un importo superiore ai 74 miliardi.
Rappresentanza politica
AECM rappresenta gli interessi politici dei suoi membri sia verso le istituzioni europee, come la Commissione europea, il Parlamento europeo ed il Consiglio, sia verso altri organismi multilaterali, tra cui la Banca europea per gli investimenti (BEI), il Fondo d’investimenti europeo (FEI), la Banca dei regolamenti internazionali (BRI), la Banca mondiale, ecc.
Scambio di buone pratiche
AECM è una piattaforma di scambio di migliori pratiche su una gran varietà di questioni operative. Allo scopo, sono stati creati dei gruppi di lavoro e organizzati seminari annuali, corsi operativi e eventi ad-hoc su problematiche specifiche.
Promozione della garanzia
AECM realizza studi sul settore della garanzia, fornisce importanti informazioni tecniche, statistiche, newsletter ed altre pubblicazioni per promuovere lo strumento della garanzia.
Federconfidi è membro di AECM attraverso Assoconfidi, che riunisce le Federazioni dei Confidi di emanazione delle Organizzazioni di categoria dei settori dell’industria, commercio, artigianato, agricoltura e cooperazione.
Per saperne di più: http://aecm.eu/